Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villastellone
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia privata e urbanistica
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio e imprese
Demografici ed elettorale
Eventi e sagre
Associazioni e volontariato
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Villastellone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia
Lo Stemma
Curiosità
Personaggi
Il territorio
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Periodico informativo
Archivio storico
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villastellone
» Come fare per
» Infortuni sul lavoro
Come Fare Per
Infortuni sul lavoro
Come Fare:
Riferimenti normativi
D.P.R. 30.06.65 n. 1124 (T.U. INAIL) – art. 54
Il datore di lavoro deve, nel termine di due giorni, dare notizia all'autorità locale di pubblica sicurezza (per il Comune di Villastellone è il Sindaco) di ogni infortunio sul lavoro che abbia per conseguenza la morte o l'inabilità al lavoro per più di tre giorni.
La denuncia deve essere presentata all'autorità di pubblica sicurezza del Comune in cui è avvenuto l'infortunio. Se l'infortunio è avvenuto in viaggio e in territorio straniero, la denuncia è fatta all'autorità di pubblica sicurezza nella cui circoscrizione è compreso il primo luogo di fermata in territorio italiano. La Denuncia deve essere presentata al Comando di Polizia Municipale che in seguito provvederà a rilasciare ricevuta.
La denuncia deve avvenire mediante apposito modulo distribuito dall’INAIL (
www.inail.it)
e deve indicare:
1) il nome e il cognome, la ditta, ragione o denominazione sociale del datore di lavoro;
2) il luogo, il giorno e l'ora in cui è avvenuto l'infortunio;
3) la natura e la causa accertata o presunta dell'infortunio e le circostanze nelle quali esso si è verificato, anche in riferimento ad eventuali deficienze di misure di igiene e prevenzione;
4) il nome e il cognome, l'età, la residenza e l'occupazione abituale della persona rimasta lesa;
5) lo stato di quest'ultima, le conseguenze probabili dell'infortunio e il tempo in cui sarà possibile conoscere l'esito definitivo;
6) il nome, il cognome e l'indirizzo dei testimoni dell'infortunio.
Collegamenti:
- Inail
Indietro
Come Fare Per
Cultura
Istruzione
Lavoro
Sport
Assistenza
Politiche sociali
Tasse e tributi
Polizia municipale
Ambiente
Raccolta rifiuti
Lavori pubblici
Edilizia privata
Diritti di segreteria
Urbanistica
Volontari trasporto anziani
Commercio
Autorizzazioni sanitarie
Sportello unico (SUAP)
Polizia Municipale
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive atto di notorietà
Pratiche anagrafe e stato civile
Elettorale
Propaganda Elettorale Diretta
Servizi cimiteriali
Organismo composizione crisi
Eventi, sagre e patrocini
Contributi associazioni
Accensione di fuochi per eliminare residui vegetali
Protocollo operativo antismog: semaforo e limitazioni
Comune di Villastellone
Contatti
Via Cossolo n. 32
10029 Villastellone (TO)
C.F. 01791460015 - P.Iva: 01791460015
Telefono:
011/9614111
Fax: 011/9614150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Nadia Corà
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Municipium
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villastellone - Tutti i diritti riservati