Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villastellone
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia privata e urbanistica
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio e imprese
Demografici ed elettorale
Eventi e sagre
Associazioni e volontariato
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Villastellone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia
Lo Stemma
Curiosità
Personaggi
Il territorio
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Periodico informativo
Archivio storico
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villastellone
» Come fare per
» Area privata
Come Fare Per
Area privata
Come Fare:
L’Ufficio Attività Produttive gestisce:
- le autorizzazioni all'esercizio di attività commerciali di vendita al dettaglio, di piccole (fino a 150 mq di superficie di vendita), medie e grandi dimensioni.
- le comunicazioni per l'effettuazione di forme speciali di vendita al dettaglio: spacci interni, apparecchi automatici o altri sistemi di comunicazione (es. Internet).
- le problematiche relative agli orari di apertura (aperture domenicali e festive, serali, turnazione delle ferie nel periodo estivo), ivi comprese quelle dei distributori di carburante.
- le problematiche inerenti la pianificazione degli insediamenti commerciali e la regolamentazione delle relative attività.
Come aprire un negozio?
Per aprire un negozio con superficie minore di 150 mq: è sufficiente una comunicazione contenente l’autocertificazione di cui sotto, da presentarsi presso l’Ufficio Attività Produttive sito in via Ermanno Cossolo n. 32 ed aperto al pubblico negli orari indicati nelle sezione a fianco.
Come aprire un’Attività Alimentare?
L’apertura di attività nelle quali si viene a contatto con alimenti sono ora soggette a DIA (Denuncia di Inizio Attività) pertanto è necessario fare riferimento all’apposita sezione nel Sito dell’ASL TO5, ovvero al riepilogo dei principali adempimenti riportati nell’ apposita sezione del presente sito.
ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
la Legge Regionale n. 38 del 29/12/2006 ha fissato nuove regole per bar, ristoranti e locali di somministrazione di alimenti e bevande. La legge regionale unifica ad una sola tipologia ogni forma di somministrazione di alimenti e bevande unificando l’autorizzazione rilasciata dagli uffici comunali.
L’Ufficio Attività Produttive si occupa:
- del rilascio di nuove autorizzazioni per l'apertura e/o il trasferimento di esercizi pubblici;
- dei sub-ingressi nelle attività già esistenti;
- delle problematiche relative agli orari degli esercizi pubblici e dei turni ferie.
Come subentrare in un’attività già esistente a seguito di acquisto o affitto d’azienda:
Alleghiamo a fondo pagina il modulo da compilare per subentrare nella titolarità o nella gestione di un'azienda di somministrazione alimenti e bevande.
Dove Rivolgersi:
Tributi - Commercio - Sportello unico (vedi dettaglio e orario di apertura)
Collegamenti:
- Asl TO5
- Somministrazione alimenti e bevande ( Legge Regionale n. 38 del 29/12/2006)
Documenti allegati:
Com.ne esercizi commercio dettaglio (49,53 KB)
Denuncia di subingresso somministrazione (33,07 KB)
Indietro
Come Fare Per
Cultura
Istruzione
Lavoro
Sport
Assistenza
Politiche sociali
Tasse e tributi
Polizia municipale
Ambiente
Raccolta rifiuti
Lavori pubblici
Edilizia privata
Diritti di segreteria
Urbanistica
Volontari trasporto anziani
Commercio
Autorizzazioni sanitarie
Sportello unico (SUAP)
Polizia Municipale
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive atto di notorietà
Pratiche anagrafe e stato civile
Elettorale
Propaganda Elettorale Diretta
Servizi cimiteriali
Organismo composizione crisi
Eventi, sagre e patrocini
Contributi associazioni
Accensione di fuochi per eliminare residui vegetali
Protocollo operativo antismog: semaforo e limitazioni
Comune di Villastellone
Contatti
Via Cossolo n. 32
10029 Villastellone (TO)
C.F. 01791460015 - P.Iva: 01791460015
Telefono:
011/9614111
Fax: 011/9614150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Nadia Corà
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Municipium
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villastellone - Tutti i diritti riservati