Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villastellone
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia privata e urbanistica
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio e imprese
Demografici ed elettorale
Eventi e sagre
Associazioni e volontariato
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Villastellone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia
Lo Stemma
Curiosità
Personaggi
Il territorio
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Periodico informativo
Archivio storico
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villastellone
» Come fare per
» Denuncia inizio attività
Come Fare Per
Denuncia inizio attività
Come Fare:
Con delibera n° 79-7605 del 26 novembre 2007 (pubblicata sul B.U.R. Piemonte n° 49 del 6 dicembre 2007) la Giunta Regionale ha fornito “Indicazioni operative riguardanti l'attuazione sul territorio della regione Piemonte dell'Accordo Stato Regioni del 9/2/2006 relativo all'applicazione del regolamento CE/852/2004”.
L'accordo prevede l'applicazione delle Denuncie di inizio Attività (D.I.A.) per la notifica dell'inizio di nuove attività o per le modifiche sostanziali di attività esistenti, mentre per tutte le imprese alimentari esistenti, già in possesso di autorizzazione o nulla osta sanitario o di una registrazione ai sensi di specifica normativa di settore, non è richiesta alcuna ulteriore notifica ai fini della registrazione prevista dal Regolamento CE/852/2004.
Per quanto riguarda le tipologie di notifica, sono presenti i seguenti regimi, come indicato nella modulistica stessa:
DIA Semplice:
Si applica a tutte quelle attività che, con la precedente normativa nazionale, non erano soggette ad autorizzazione sanitaria ai sensi delle legge 283/62 o ai sensi di altre normative.
Gli operatori del settore alimentare (O.s.a.), in questo caso, possono iniziare subito l’attività ( fatti salvi eventuali vincoli temporali previsti da altre normative);
DIA Differita:
Si applica a tutte quelle attività che, con la precedente normativa nazionale, erano soggette ad autorizzazione sanitaria ai sensi delle legge 283/62 o ai sensi di altre normative.Decorso favorevolmente il termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della pratica in comune, l’O.s.a. è legittimato a dare inizio all’attività senza attendere l’emanazione di ulteriori atti ( fatti salvi eventuali vincoli temporali previsti da altre normative);
Gli alimentaristi che inviano la DIA devono:
Presentare il modello di denuncia di inizio attività al Comune. Si tratta dell’allegato 2 alla DGR sopra citata, da presentare in triplice copia e, se ricorre il caso, occorre aggiungere l’allegato 3 o 4, a seconda della tipologia di attività svolta (di seguito sono presenti maggiori chiarimenti). A questi moduli occorre aggiungere:
- Relazione tecnica: usare il modello Asl riferito alla specifica tipologia di attività esercitata (3 copie: una per il comune, una per l’Asl e una per l’alimentarista);
- Planimetria in scala non superiore a 1:100 datata e firmata dall’interessato ( 3 copie: una per il comune, una per l’Asl e una per l’alimentarista);
- Ricevuta di versamento intestata all’Asl attestante il pagamento dei diritti sanitari.
Documenti allegati:
Allegato 2 alla D.G.R. 79-7605 (145,54 KB)
Allegato 5 alla D.G.R. 79-7605 (22,11 KB)
Indietro
Come Fare Per
Cultura
Istruzione
Lavoro
Sport
Assistenza
Politiche sociali
Tasse e tributi
Polizia municipale
Ambiente
Raccolta rifiuti
Lavori pubblici
Edilizia privata
Diritti di segreteria
Urbanistica
Volontari trasporto anziani
Commercio
Autorizzazioni sanitarie
Sportello unico (SUAP)
Polizia Municipale
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive atto di notorietà
Pratiche anagrafe e stato civile
Elettorale
Propaganda Elettorale Diretta
Servizi cimiteriali
Organismo composizione crisi
Eventi, sagre e patrocini
Contributi associazioni
Accensione di fuochi per eliminare residui vegetali
Protocollo operativo antismog: semaforo e limitazioni
Comune di Villastellone
Contatti
Via Cossolo n. 32
10029 Villastellone (TO)
C.F. 01791460015 - P.Iva: 01791460015
Telefono:
011/9614111
Fax: 011/9614150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Nadia Corà
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Municipium
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villastellone - Tutti i diritti riservati