Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villastellone
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia privata e urbanistica
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio e imprese
Demografici ed elettorale
Eventi e sagre
Associazioni e volontariato
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Villastellone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia
Lo Stemma
Curiosità
Personaggi
Il territorio
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Periodico informativo
Archivio storico
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villastellone
» Come fare per
» Automezzi trasporto alimenti
Come Fare Per
Automezzi trasporto alimenti
Come Fare:
Sono soggetti ad autorizzazione sanitaria:
- Le cisterne e gli altri contenitori adibiti al trasporto delle sostanze alimentari sfuse a mezzo di veicoli;
- I veicoli adibiti al trasporto di alimenti surgelati per la distribuzione ai dettaglianti;
- I veicoli adibiti al trasporto delle carni fresche e congelate e dei prodotti della pesca freschi e congelati;
- I veicoli adibiti al trasporto di animali vivi su percorsi inferiori ai 50Km;
Ogni impresa alimentare che effettua il trasporto di prodotti alimentari, è tenuta a comunicare al comune competente sullo stabilimento, ogni proprio automezzo utilizzato per i trasporti, contestualmente alla prima registrazione o riconoscimento. La comunicazione per mezzo dell’allegato 2 deve essere presentata in triplice copia, di cui:
- una copia viene trattenuta dal comune;
- una copia viene trasmessa dal comune ai servizi del dipartimento di prevenzione dell’Asl territorialmente competente sullo stabilimento;
- una copia, contenente data e protocollo di ricevimento del comune, viene trattenuta dall’Operatore del Settore Alimentare (O.s.a.) e deve essere conservata sull’automezzo, ai fini della dimostrazione agli organi di controllo dell’avvenuta comunicazione.
Successivamente alla prima registrazione o riconoscimento, l’impresa è tenuta a comunicare con analoga modalità l’acquisto o la cessione di ogni automezzo.
I titolari di automezzi già in possesso di autorizzazione sanitaria rilasciata ai sensi del D.P.R. 327/80, non sono tenuti ad effettuare una nuova comunicazione. Sono tuttavia tenuti a comunicare l’eventuale cessione dell’automezzo.
Documenti allegati:
Allegato 3 D.G.R. 79-7605 (56,47 KB)
Indietro
Come Fare Per
Cultura
Istruzione
Lavoro
Sport
Assistenza
Politiche sociali
Tasse e tributi
Polizia municipale
Ambiente
Raccolta rifiuti
Lavori pubblici
Edilizia privata
Diritti di segreteria
Urbanistica
Volontari trasporto anziani
Commercio
Autorizzazioni sanitarie
Sportello unico (SUAP)
Polizia Municipale
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive atto di notorietà
Pratiche anagrafe e stato civile
Elettorale
Propaganda Elettorale Diretta
Servizi cimiteriali
Organismo composizione crisi
Eventi, sagre e patrocini
Contributi associazioni
Accensione di fuochi per eliminare residui vegetali
Protocollo operativo antismog: semaforo e limitazioni
Comune di Villastellone
Contatti
Via Cossolo n. 32
10029 Villastellone (TO)
C.F. 01791460015 - P.Iva: 01791460015
Telefono:
011/9614111
Fax: 011/9614150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Nadia Corà
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Municipium
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villastellone - Tutti i diritti riservati