Dove rivolgersi:
La richiesta deve essere presentata allo sportello dell’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura.
1) Attestazione di iscrizione anagrafica
Chi può richiederla:
- cittadini UE già iscritti nell’anagrafe della popolazione residente
- coloro che si iscrivono in anagrafe per la prima volta
Documenti richiesti
- per chi è già residente: istanza di rilascio dell’Attestato secondo il modello A
- per chi, invece, dichiara la residenza per la prima volta; l’istanza è contestuale alla dichiarazione
- passaporto o carta d'identità del Paese d'origine
- la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di soggiorno (vedi scheda ministeriale)
- in presenza dei figli minori: l’atto di nascita del minore debitamente tradotto e legalizzato
2) Attestazione permanente
Chi può richiederla:
- cittadini UE che possono dimostrare di avere soggiornato legalmente in Italia per almeno 5 anni continuativi
Documenti richiesti
- istanza di rilascio dell’Attestato secondo il modello B
- passaporto o carta d'identità del Paese d'origine;
- la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di soggiorno (vedi scheda ministeriale) per un periodo continuativo di almeno 5 anni (ovvero non interrotto da assenze superiori a 6 mesi)
- in presenza dei figli minori: l’atto di nascita del minore debitamente tradotto e legalizzato
Attenzione: il diritto di soggiorno permanente si perde in ogni caso per assenze dal territorio italiano superiori ai due anni (art. 14 c. 4 Dlgs.30/2007)
Riferimenti normativi
Dlgs.06/02/2007 n.30 – Circ. Ministero dell’Interno n. 45 del 08/08/2007