Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villastellone
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia privata e urbanistica
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio e imprese
Demografici ed elettorale
Eventi e sagre
Associazioni e volontariato
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Vivere Villastellone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia
Lo Stemma
Curiosità
Personaggi
Il territorio
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Periodico informativo
Archivio storico
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villastellone
» Come fare per
» Bonus gas naturali
Come Fare Per
Bonus gas naturali
Come Fare:
Con deliberazione 6 luglio 2009, ARG/gas n. 88/09, come modificata dalla deliberazione ARG/Com n. 113/09, l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, in relazione alle norme richiamate in premessa, ha approvato, le “Modalità applicative del regime di compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici economicamente svantaggiati, definite ai sensi del D.L. 29 novembre 2008, n. 185 convertito in legge con modificazioni dall’articolo 1, legge 28 gennaio 2009, n.2”.
Hanno diritto al bonus sociale, per una sola abitazione di residenza, le famiglie con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro, nonché le famiglie numerose (4 o più figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro. Questi parametri economici sono gli stessi che permettono ai clienti domestici di accedere anche al bonus elettrico per disagio economico.
Il bonus gas potrà essere richiesto anche da coloro che, in presenza dei requisiti ISEE e di residenza indicati, utilizzano impianti di riscaldamento condominiali, ovviamente a gas naturale.
Il valore del bonus gas sarà differenziato:
a) per zona climatica (in modo da tener conto della diverse esigenze di riscaldamento, legate a diverse condizioni climatiche;
b) per tipologia di utilizzo (solo cottura cibi e acqua calda, solo riscaldamento, oppure cottura cibi più acqua calda e riscaldamento);
c) per numerosità delle persone residenti nella medesima abitazione.
Coloro che ritengono di avere diritto al bonus sociale, dovranno presentare domanda a questo Comune esclusivamente sull’apposito modello gratuitamente disponibile presso l’Ufficio Politiche Sociali (orario ufficio: dal lunedì al venerdì 11,00 – 12,00 tel. 011/9614108); i moduli sono reperibili anche sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas:
www.autorita.energia.it/
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) Attestazione ISEE in corso di validità (in relazione al disagio economico);
b) Copia fotostatica del documento di identità;
c) Eventuale copia fotostatica del documento d’identità di un delegato;
d) Bolletta Enel riportante il codice POD;
e) Bolletta Gas riportante il codice PDR.
Il diritto al bonus ha una validità di 12 mesi (1° gennaio – 31 dicembre). Al termine di tale periodo, per ottenere l’eventuale rinnovo, il consumatore dovrà presentare una domanda accompagnata da una certificazione ISEE aggiornata, che attesti il permanere delle condizioni di disagio economico.
Dove Rivolgersi:
Politiche sociali (vedi dettaglio e orario di apertura)
Collegamenti:
- Autorità per l'energia elettrica e il gas
Documenti allegati:
Modulo A fornitura individuale (19,03 KB)
Modulo B fornitura indi.v e centr. (20,81 KB)
Modulo C forniture centralizzate (47,75 KB)
Indietro
Come Fare Per
Cultura
Istruzione
Lavoro
Sport
Assistenza
Politiche sociali
Tasse e tributi
Polizia Municipale
Ambiente
Raccolta rifiuti
Lavori pubblici
Edilizia privata
Diritti di segreteria
Urbanistica
Volontari trasporto anziani
Commercio
Autorizzazioni sanitarie
Sportello unico (SUAP)
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive atto di notorietà
Pratiche anagrafe e stato civile
Elettorale
Propaganda Elettorale Diretta
Servizi cimiteriali
Organismo composizione crisi
Eventi, sagre e patrocini
Contributi associazioni
Accensione di fuochi per eliminare residui vegetali
Protocollo operativo antismog: semaforo e limitazioni
Comune di Villastellone
Contatti
Via Cossolo n. 32
10029 Villastellone (TO)
C.F. 01791460015 - P.Iva: 01791460015
Telefono:
011/9614111
Fax: 011/9614150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Nadia Corà
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Municipium
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villastellone - Tutti i diritti riservati