Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villastellone
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia privata e urbanistica
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio e imprese
Demografici ed elettorale
Eventi e sagre
Associazioni e volontariato
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Vivere Villastellone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia
Lo Stemma
Curiosità
Personaggi
Il territorio
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Periodico informativo
Archivio storico
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villastellone
» Come fare per
» Negozi mobili
Come Fare Per
Negozi mobili
Come Fare:
Per le attività finalizzate alla vendita su aree pubbliche che, con la precedente normativa nazionale, erano soggette ad autorizzazione sanitaria ai sensi dell'art. 2 della legge 283/62 o ai sensi di altre normative, compresa la vendita di prodotti ittici, nonché per tutti i laboratori ed i depositi di alimenti correlati alla vendita su aree pubbliche, la notifica con D.I.A. deve essere presentata prioritariamente presso il comune dove ha sede il laboratorio correlato all'attività (qualora esistente) o, in assenza del laboratorio, presso il comune dove ha sede il deposito correlato all'attività (qualora esistente).
In assenza di LABORATORIO o di DEPOSITO correlati alla vendita su aree pubbliche, la notifica sarà presentata presso il Comune dove ha sede legale l'impresa (sede della società o residenza del titolare della ditta individuale) e riguarderà l'attività esercitata con il negozio mobile o il banco temporaneo.Anche per i negozio mobili è richiesta la presentazione delle relazione tecnica specifica predisposta dall’Asl, reperibile all’interno della “Relazione tecnica generale”.
La notifica sarà effettuata con le seguenti modalità:
D.I.A. DIFFERITA
- Vendita di carni fresche, all'interno di negozi mobili;
- vendita di prodotti ittici, su negozi mobili o su banchi temporanei;
- attività di produzione, preparazione e confezionamento di alimenti in genere su negozi mobili (comprese le attività di cottura e frittura);
- laboratori di produzione, preparazione e confezionamento di alimenti, funzionalmente correlati alla vendita su aree pubbliche;
- i depositi degli alimenti, funzionalmente correlati alla vendita sulle aree pubbliche, ad eccezione degli ortofrutticoli freschi e dei prodotti confezionati non deperibili;
- attività di produzione e preparazione finalizzate alla somministrazione di alimenti.
D.I.A. SEMPLICE: in tutti gli altri casi.
La comunicazione deve essere presentate in triplice copia, di cui:
-una copia viene trattenuta dal Comune;
-una copia viene trasmessa dal Comune ai servizi del dipartimento di prevenzione dell'A.S.L. territorialmente competente sullo stabilimento;
-una copia, riportante data e protocollo di ricevimento del Comune, viene trattenuta dall'Operatore del Settore Alimentare (O.S.A.), e deve essere conservata sull'automezzo, ai fini della dimostrazione agli organi di controllo dell'avvenuta comunicazione.
Successivamente alla prima registrazione l'impresa è tenuta a comunicare con analoga modalità l'acquisto o la cessazione di ogni negozio mobile.
I titolari di negozi mobili già in possesso di autorizzazione sanitaria rilasciata ai sensi della normativa previgente, ottenuta antecedentemente alla data di pubblicazione della presente deliberazione, non sono tenuti ad effettuare una nuova comunicazione. Sono tuttavia tenuti a comunicare l'eventuale cessazione del negozio mobile.
Documenti allegati:
Allegato 4 D.G.R. 79-7605 (55,99 KB)
Modello generale di relazione tecnica (484,75 KB)
Indietro
Come Fare Per
Cultura
Istruzione
Lavoro
Sport
Assistenza
Politiche sociali
Tasse e tributi
Polizia Municipale
Ambiente
Raccolta rifiuti
Lavori pubblici
Edilizia privata
Diritti di segreteria
Urbanistica
Volontari trasporto anziani
Commercio
Autorizzazioni sanitarie
Sportello unico (SUAP)
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive atto di notorietà
Pratiche anagrafe e stato civile
Elettorale
Propaganda Elettorale Diretta
Servizi cimiteriali
Organismo composizione crisi
Eventi, sagre e patrocini
Contributi associazioni
Accensione di fuochi per eliminare residui vegetali
Protocollo operativo antismog: semaforo e limitazioni
Comune di Villastellone
Contatti
Via Cossolo n. 32
10029 Villastellone (TO)
C.F. 01791460015 - P.Iva: 01791460015
Telefono:
011/9614111
Fax: 011/9614150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Nadia Corà
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Municipium
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villastellone - Tutti i diritti riservati