Come Fare:
La Direttiva Europea 2008/50/CE del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per
un’aria più pulita in Europa, stabilisce all’art. 23 che se in determinate zone o agglomerati i livelli di
inquinanti presenti nell’aria ambiente superano un valore limite o un valore obiettivo qualsiasi, più
qualunque margine di tolleranza eventualmente applicabile, gli Stati membri provvedono a disporre
piani per la qualità dell’aria per le zone e gli agglomerati in questione al fine di conseguire il relativo
valore limite o valore obiettivo specificato.
Con la D.G.R. n. 9-2916 del 26 febbraio 2021, la Regione Piemonte ha introdotto disposizioni straordinarie per la qualità dell’aria, ad integrazione e potenziamento delle misure di limitazione delle emissioni, strutturali e temporanee già in vigore, che sono state recepite dal Comune di Villastellone con Ordinanza Sindacale n. 2 del 2 marzo 2021 al fine dell’omogeneità sul territorio regionale. In caso di superamento di tali valori limite dopo il termine previsto per il loro raggiungimento, i piani per la qualità dell’aria stabiliscono misure appropriate affinché il periodo di superamento sia il più breve possibile.
Si allega a fondo pagina il testo dell’Ordinanza citata e il link diretto alla pagina di ARPA Piemonte dedicata alla qualità dell’aria per l’applicazione dell’ultimo punto.
Collegamenti:
- Semaforo del protocollo operativo antismog da sito ARPA
Documenti allegati:
Ordinanza Sindacale n. 2 del 02.03.2021 (153,56 KB)