Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villastellone
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia privata e urbanistica
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio e imprese
Demografici ed elettorale
Eventi e sagre
Associazioni e volontariato
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Vivere Villastellone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia
Lo Stemma
Curiosità
Personaggi
Il territorio
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Periodico informativo
Archivio storico
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villastellone
» Aree Tematiche
» Bandi, concorsi e atti
» Amministrazione trasparente
» Informazioni ambientali
» Informazioni ambientali
INFORMAZIONI AMBIENTALI
Pubblicazioni ai sensi dell'art. 40, comma 2, del D.Lgs. 33/2013
Villastellone, paese di 4.800 abitanti, è situata a 25 km. a sud di Torino, presenta un territorio pianeggiante che favorisce la sua caratterizzazione rurale con prevalenza di colture cerealicole e una significativa presenza di coltivazione della patata e orticoltura di serra. Situato a 222 metri sul livello del mare, l'attuale superficie comprende 1.968 ettari composti in gran parte da materiali alluvionali e per le restanti parti, verso Santena e Poirino, da depositi sabbiosi provenienti perlopiù dalle colline. Parte del territorio è compresa nella fascia del Parco del Po. Esistono poi due aree di pregio dal punto di vista naturalistico, sia botanico ma anche e soprattutto faunistico: due parchi, quello di Borgo Cornalese e quello dei Morra. Questi due parchi sono aree boschive a fustaia, quasi del tutto scomparse nel territorio a sud della Provincia di Torino; per di più sono chiusi da secoli da mura di cinta, e questo ha favorito la conservazione di forme di vita faunistica e vegetale ormai rare e difficilmente rinvenibili in altre aree. La sezione di entomologia del Museo Civico di Carmagnola ha compiuto per anni studi sulla fauna ivi presente, sono stati così convenuti alcuni insetti forestali che in questi siti hanno trovato il loro habitat residenziale. Alcune di queste specie, ritenute molto interessanti sotto il profilo faunistico e in considerazione del forte declino assunto in tutto il continente, sono state incluse nella lista rossa europea. Linkiamo inoltre in questa sede il sito dell'Associazione Natura Cascina Bellezza ONLUS www.cascinabellezza.it che nasce nell'ottobre 2006 da un gruppo di volontari, ricercatori e studiosi del WWF, con lo scopo di proteggere l'ambiente e la biodiversità nell'area compresa fra i comuni di Santena, Poirino e Villastellone, territorio che costituisce il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) "Stagni di Poirino-Favari".
Collegamenti:
Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio
Pagina dedicata ad Agenda 21 sul sito del Comune di Carmagnola (capofila)
Pagine dedicate alle AIA rilasciate dalla Città Metropolitana di Torino
Pagine dedicate alle AUA rilasciate dalla Città Metropolitana di Torino
Variante PRGC comprensiva di studi ed elaborati
Documenti allegati:
La natura dalla mia finestra
Pubblicato il 19/03/2019(5,31 MB)
Relazione fauna e vertebrati
Pubblicato il 19/03/2019(1,12 MB)
Relazione censimento dei colombi
Pubblicato il 19/03/2019(8,43 MB)
Relazione Agenda 21 (2006)
Pubblicato il 19/03/2019(10,53 MB)
Piano di zonizzazione acustica
Pubblicato il 19/03/2019(7,71 MB)
Regolamento telefonia mobile e telecomunicazione
Pubblicato il 19/03/2019(311,43 KB)
Regolamento radiodiffusione sonora e televisiva
Pubblicato il 19/03/2019(214,27 KB)
DGC 24 del 01.03.2019 approvazione schema di riparto per misure compensative ambientali DGR 31-7186.
Pubblicato il 19/03/2019(724,92 KB)
Determinazione 232 del 11.03.2019 approvazione riparto per misure compensative ambientali DGR 31-718
Pubblicato il 19/03/2019(554,9 KB)
DCC n. 32 del 2.11.2012 Stipulazione di Convenzione per l'attuazione del processo di Agenda 21
Pubblicato il 19/03/2019(4,4 MB)
DCC n. 42 del 29.11.2006 Approvazione Protocollo d'intesa Agenda 21
Pubblicato il 19/03/2019(5,08 MB)
DCC n. 16 del 27.03.2003 Approvazione Statuto e Convenzione Associazione per il Pianalto
Pubblicato il 19/03/2019(6,74 MB)
DCC n. 21 del 22.03.2004 Istrituzione del Comitato promotore Agenzia per lo sviluppo del Pianalto
Pubblicato il 19/03/2019(1,96 MB)
DCC n. 43 del 29.11.2006 Approvazione dello Statuto dell'Agenzia per sviluppo sostenibile Pianalto
Pubblicato il 19/03/2019(5,53 MB)
Ordinanza Sindacale n. 14 del 03.11.2017 divieto utilizzo acque a scopo irriguo e di pesca
Pubblicato il 19/03/2019(369,85 KB)
Ordinanza Sindacale n. 1 del 15.01.2018 provvedimenti per miglioramento qualità dell'aria
Pubblicato il 19/03/2019(359,55 KB)
DGC n. 76 del 01.08.2018 adesione Man and Biosphere
Pubblicato il 19/03/2019(2,11 MB)
Determinazione 633 del 31.08.2017 impegno IPLA anno 2017 L.R. 75 del 1995
Pubblicato il 28/03/2019(6,83 MB)
Determinazione 635 del 02.08.2018 liquidazione IPLA anno 2017 L.R. 75 del 1995
Pubblicato il 28/03/2019(683,69 KB)
Determinazione 549 del 05.07.2018 impegno IPLA anno 2018 L.R. 75 del 1995
Pubblicato il 28/03/2019(5,31 MB)
Det. 72 del 30.01.2020 misure compensative ambientali anno 2019 DGR 31-7186
Pubblicato il 15/06/2020(946,71 KB)
Det. 310 del 28.03.2019 liquidazione IPLA anno 2018
Pubblicato il 15/07/2020(691,89 KB)
Det. 518 del 31.05.2019 impegno IPLA anno 2019
Pubblicato il 15/06/2020(2,7 MB)
Det. 116 del 11.02.2020 impegno IPLA anno 2020
Pubblicato il 15/06/2020(2,68 MB)
Det. 244 del 11.03.2020 liquidazione IPLA anno 2019
Pubblicato il 15/06/2020(773,08 KB)
DGC 75 del 26.06.2020 approvazione bonifica C.so Savona 39 anagrafe siti inquinati 2759
Pubblicato il 15/06/2020(27,47 MB)
PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF) 2024 PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI – DCC 15 DEL 2024
Pubblicato il 05/08/2024(536,69 KB)
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Concorsi
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia privata e urbanistica
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio e imprese
Demografici ed elettorale
Eventi e sagre
Associazioni e volontariato
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Comune di Villastellone
Contatti
Via Cossolo n. 32
10029 Villastellone (TO)
C.F. 01791460015 - P.Iva: 01791460015
Telefono:
011/9614111
Fax: 011/9614150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Nadia Corà
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Municipium
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villastellone - Tutti i diritti riservati