Seguici su
Cerca

Descrizione

Adiacente alla piazza troviamo la chiesa di S. Croce o, come viene definita ancora oggi: "dei battuti" perché essendo le confraternite delle aggregazioni di persone dedite alla preghiera e alla penitenza, essi si infliggevano punizioni corporali che variavano a seconda delle usanze locali. I primi indizi della sua esistenza li troviamo già nel XV sec. Viene aperta al culto da giugno a fine settembre. E’ in pianta crociforme, a navata centrale.


Foto

La confraternita di Santa Croce



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri