Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Villastellone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Villastellone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villastellone
Concorsi
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villastellone
Concorsi
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Associazioni
/
Associazioni
/
Associazioni
/
Associazione Nazionale Alpini
Associazione Nazionale Alpini
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Il gruppo A.N.A. di Villastellone è l'associazione più longeva del paese, tanto che nel 2009 si celebrano i 75 anni della sua costituzione. Correva l'anno 1932, come testimonia il primo gagliardetto, quando alcuni alpini villastellonesi sentirono il desiderio di riunirsi iscrivendosi inizialmente a Carignano. Nel 1934 si resero autonomi formando un proprio gruppo con a capo Riccardo Alloatti. Durante il secondo conflitto mondiale, alcuni di essi persero la vita e il Gruppo si disgregò.
Solo nel 1954 il Cavaliere di V.V. Riccardo Alloatti con altri 12 Alpini riuscì a dare nuova vitalità al suo Gruppo. Nel 1961 gli succedette il Rag. Giorgio Francia, sotto la cui guida si raggiunse, nel 1967, il massimo storico di 136 soci. Poi tale numero andò gradualmente ad assottigliarsi. La riduzione dei reparti alpini e la perdita dei soci anziani fanno scendere il numero sotto le 100 unità. A mantenere forte la vitalità del Gruppo contribuisce oggi una nutrita schiera di "Amici degli Alpini" e "Patronesse". Al Rag. Francia sono succeduti nell'incarico: Ronco Emilio, Marcellino Carlo, Rossi Michele, Tonetto Carlo e attualmente Vola Elso.
La presenza degli Alpini a Villastellone è sempre viva. Oltre a svolgere una nutrita attività sociale, essi partecipano a tutte le manifestazioni ufficiali territoriali, nazionali ed estere. Operano nel campo della solidarietà e forniscono un valido supporto organizzativo per alcuni importanti eventi che si svolgono nel paese.
Le manifestazioni per il 75° anniversario di fondazione inizieranno venerdì 5 e si concluderanno domenica 7 giugno 2009.
Il Gruppo dispone dagli anni '60 di un'accogliente sede, ristrutturata dagli stessi soci, che inserita nel settecentesco complesso architettonico del "Santa Croce" costituisce un punto d'incontro dove trovare il calore di una fraterna amicizia alpina.
Presidente:
Elso Vola
Contatti
Indirizzo:
Via Cossolo, 1
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/9614111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio